News
Nell’era dei deepfake, l’identità diventa manipolabile. Il problema non è solo tecnico: è culturale, democratico, di diritto.
Nella responsabilità medica la prova del nesso causale impone all’attore di individuare (e dimostrare) la condotta posta in essere dai sanitari.
Il riconoscimento dell’attenuante di cui all’art. 62, co. 1, n. 4, c.p. osta all’applicazione dell'attenuante della lieve ...
Una mini rubrica in 3 episodi che ricostruisce celebri casi giudiziari italiani, analizzati con rigore criminologico e ...
Violazione del consenso informato del paziente se il sanitario esegue un intervento diverso da quello programmato.
La commissione del reato in tempo di notte è idonea ad integrare di per sé la circostanza aggravante della cosiddetta ...
Chi fa marketing nel 2025, fa social media marketing. Piaccia o non piaccia, i social network sono diventati l’arena in cui ...
Il concetto di "credito in sofferenza" si riferisce a quella tipologia di credito che non viene restituito secondo le ...
La mancata prova del nesso di causalità tra la condotta imputata al sanitario e il danno alla salute lamentato comporta il diniego del risarcimento.
Quando integra il delitto di ricettazione il possesso di una rilevante somma di denaro? Commento a sentenza ...
Il danno differenziale va calcolato tenendo conto della specifica situazione concreta della parte lesa. Commento a sentenza.
La valutazione del giudice in materia di determinazione della pena: come opera? Commento a sentenza ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results